Associazione Hôpital Helvétique de Mada - Opera Umanitaria Dr. Maggi

  • Home
  • Associazione
    • Obiettivi
    • Ospedale di Mada
    • Scuola
  • Dr. Maggi
  • Fondazione
  • Gallery
  • News
  • Donazioni
  • Contatti

Presentazione della biografia del dr. Giuseppe Maggi

da admin / mercoledì, 06 Maggio 2015 / Pubblicato il News

 

IL CORAGGIO DELLA SPERANZA
GIUSEPPE MAGGI MEDICO TRA SVIZZERA E AFRICA

«Ho saputo l’altro ieri che il Nobel è andato in buone mani e ne sono contentissimo: adesso mi si lascerà finalmente in pace. Qui ci sono vari ammalati e in genere gravi. Il villaggio è quasi deserto: tutti sono alla pesca e nei campi di riso. Io sto mettendo in ordine l’ospedale, i muri di cinta e l’orto. Voglio provare a seminare pomodori ogni tre settimane (anche le papaie) per cercare di averne in ogni stagione. Non so se si riuscirà. Il secco è arrivato da quindici giorni e il fiume va giù in fretta. Per me non darti alcun pensiero: sono ancora ringiovanito. Ciao, ti abbraccio, Peppi».

In queste poche righe scritte di getto da Giuseppe Maggi ai familiari nell’autunno 1979 – riprese nel risvolto di copertina del libro a lui dedicato dall’Opera Umanitaria che porta il suo nome – emerge prepotente una figura poliedrica, certamente severa e dai tratti a volte austeri, che avrebbe segnato in modo indelebile la memoria collettiva di quanti lo conobbero e affiancarono nella sua esperienza di medico in Africa, nonché dei tanti amici e conoscenti che dalla Svizzera generosamente raccolsero negli anni la sua chiamata. D’altronde non poteva essere diversamente per un uomo che, scegliendo una vita assolutamente inusuale per l’epoca, sarebbe riuscito a costruire solidi rapporti umani tra quei dispersi villaggi di un Camerun allora segnato da movimenti indipendentisti, falliti colpi di Stato e ribellioni soprattutto nelle disperse comunità a cavallo tra Nigeria e Ciad. Maggi era animato da profondi ideali cristiani e umanitari ai quali si è ispirato lungo tutto l’arco della sua esistenza.

Gli studi a Losanna e Parigi, la pratica nella Svizzera francese e poi a Lugano, non soddisfacevano evidentemente quella tensione umanitaria, che il giovane medico della Valle di Muggio, avrebbe compiutamente espresso raccogliendo a fine anni ‘40 l’invito per un’esperienza professionale in Africa equatoriale. Così, quasi sotto traccia, iniziò un’avventura ricca di incognite, una scommessa umanitaria che, pur tra difficoltà e mille pericoli, lo portò a risalire il Camerun da sud a Nord allestendo dispensari e ben sei ospedali per popolazioni escluse da minime e dignitose cure sanitarie. L’ultima delle strutture create da Maggi è l’Ospedale di Mada (1974) nell’estremo Nord del Camerun al crocevia di confine fra lo stesso Camerun, la Nigeria e il Ciad. Gestito dall’Opera Umanitaria Dr. Maggi è oggi al centro di un area di grande instabilità e pericolo per le sanguinose incursioni dei gruppi terroristici nigeriani di Boko Haram.
L’agile volume realizzato dal ricercatore storico Francesco Scomazzon racconta le vicende umane e professionali del grande medico cattolico di Caneggio (fu candidato al Nobel) anche alla luce di documenti inediti; analizza le costanti e dialettiche relazioni da lui avute con i tanti generosi ticinesi che l’hanno sostenuto fin dai primi anni sessanta; narra la costruzione, tra inimmaginabili difficoltà, dei sei ospedali camerunesi e infine documenta come L’Opera Umanitaria ne abbia raccolto, perpetuato e consolidato l’eredità.

  • Tweet

Su admin

Che altro puoi leggere

Concerto di Pasqua a favore dell’Opera Umanitaria del Dr. Maggi
L’Ospedale di Mada in prima linea
Mada, un ospedale in prima linea – Assemblea generale dell’Opera Umanitaria Dr. Maggi (24/11/2016)

Pagine

  • Home
  • Associazione
    • Obiettivi
    • Ospedale di Mada
    • Scuola
  • Dr. Maggi
  • Fondazione
  • Gallery
    • Acqua
    • Attività commerciali
    • Clima
    • Coltivazione e allevamento
    • Habitat
    • Imprese
    • Pesca
    • Profilo etnico
    • Strade
  • Links
  • News
  • Donazioni
  • Contatti

Cerca

Via Crespera 69
6932 Breganzona (Svizzera)
T: +41 (0)91.9668187
E: assmaggi@bluewin.ch

Associazione

  • Scuola
  • Ospedale di Mada
  • Obiettivi

Ultime news

MOSTRA TUTTO
  • Cameroun : l’hôpital de Mada, une parcelle d’espoir dans un océan de violences

  • Giornata solidale per il Camerun in Val Calanca

  • L’ambasciatore Lazzeri in visita all’Ospedale di Mada

  • Concerto di Pasqua a favore dell’Opera Umanitaria del Dr. Maggi

TORNA SU